Le tastiere meccaniche differiscono dalle più comuni tastiere a membrana per la presenza, sotto ad ogni tasto, di un micro interruttore (switch) meccanico con una molla. Con la pressione del dito, l’interruttore chiude il circuito elettrico inviando il segnale al computer. Le diverse tipologie di switch in commercio rendono l’esperienza di digitazione molto più precisa, veloce e personalizzabile: caratteristiche che rispondono perfettamente alle esigenze dei gamer. Se hai intenzione di provare una tastiera meccanica, non perderti le seguenti indicazioni d’acquisto.
Quel che differenzia una tastiera meccanica da una normale è la tipologia di struttura e tasti utilizzati, ma andiamo con ordine.
Una tastiera meccanica sfrutta interruttori singoli (switch) per ogni tasto, i quali sono per l’appunto meccanici, offrendo una percezione maggiore del tasto premuto e, dipendentemente dalla tipologia di tecnologia del meccanismo, un suono forte e caratteristico.
Le cosiddette tastiere normali, o per meglio dire tastiere a membrana, sfruttano proprio una membrana di gomma che rende la tastiera più sottile e meno rumorosa, ma possibilmente anche meno precisa e duratura.
È quindi vero che una tastiera meccanica è più precisa e dura molto nel tempo, ma fa più rumore e richiede una maggiore forza per premere ogni singolo tasto. Allo stesso modo una tastiera a membrana è sottile, economica, ma dura meno ed è meno precisa.
Vediamo nello specifico quali sono le principali caratteristiche e vantaggi delle due categorie di tastiere sopracitate:
Tastiera meccanica:
Meccanismo meccanico per singolo tasto;
Precisione maggiore;
Alta durabilità.
Tastiera a membrana:
Sottile;
Meno pressione;
Silenziosa.
Se hai deciso di puntare ad una tastiera meccanica, dato che cerchi più precisione e piacere nel premere i tasti, proviamo a vedere quali sono le migliori tastiere meccaniche disponibili su Amazon, per aiutarti a trovare quella più adatta alle tue esigenze.
Logitech propone una tastiera meccanica di media grandezza, dotata di GX Blue Clicky Switch che garantisce una maggiore precisione data la richiesta di maggiore forza per premere un singolo tasto. Questa caratteristica è estremamente utile per il gaming, dato che permette di percepire particolarmente bene la pressione del singolo tasto.
Il design minimale tradisce l’anima da gaming della tastiera solamente per l’illuminazione RGB dei tasti, la quale è personalizzabile con il programma dedicato.
Questa tastiera Logitech è cablato, ma è possibile acquistare anche il modello wireless senza cavo.
Se stai cercando una tastiera da gaming che includa tutti i tasti possibili, compreso il tastierino numerico, questa SteelSeries Apex 3 è quella giusta per te. Oltre alla classica illuminazione RGB che spesso troviamo sulle periferiche da gaming, questa tastiera è sicuramente ingombrante sulla scrivania, ma permette il suo utilizzo in maniera sempre comoda ed ergonomica, soprattutto grazie al pratico poggia polsi magnetico che è possibile separe dalla tastiera.
Oltre a prevedere una resistenza all’acqua certificata IP32, questa tastiera utilizza tasti molto silenziosi e integra una rotella personalizzabile per i controlli multimediali.
Con la tastiera Logitech G PRO TKL ti sentirai un vero gamer professionista: gli switch clicky blue sono reattivi e resistenti, i 12 tasti funzione sono programmabili con macro attraverso il software Logitech G HUB e la tecnologia LIGHTSYNC RGB permette di salvare schemi di illuminazione personalizzati nella memoria integrata. Inoltre, i piedini in gomma e la regolazione dell’angolo di inclinazione offrono un’esperienza confortevole, soprattutto nelle lunghe sessioni di gioco.
Per rapporto qualità-prezzo nel mondo del gaming, Corsair è sempre una scelta valida, inclusa questa tastiera meccanica K55 RGB PRO.
La tastiera meccanica Corsair in questione è di tipo full size, quindi con tastierino numerico incluso e dalle dimensioni ben poco contenute. Pratico ed ergonomico il poggiapolsi integrato.
Sono inclusi 6 tasti macro sul lato sinistro, i quali sono completamente personalizzabili e utili per creare scorciatoie rapide. Altrettanto pratici sono i tasti funzioni, posizionati in alto a destra, per il controllo multimediale.
Il design di questa tastiera meccanica Corsair è piuttosto semplice, ma impreziosito dalla retroilluminazione RGB dinamica a 5 zone personalizzabile in ogni aspetto.
In ultimo, da non sottovalutare la resistenza ad acqua e polvere secondo lo standard IP42, perfetta per le persone più sbadate.
ASUS, o per meglio dire ROG (la sua divisione gaming, propone una tastiera meccanica dal layout full size, con illuminazione RGB e poggiapolsi integrato (separabile).
Attirano subito l’attenzione il tasto ROG e la rotella multifunzione in alto a destra, dove il primo permette di passare rapidamente tra i diversi gruppi di impostazioni e la rotella di selezionare quale scegliere.
È stato fatto da ROG un ottimo lavoro per quanto riguarda il suono e la lubrificazione dei caps di questa tastiera meccanica e, dipendentemente da logiche di mercato interne ad ASUS, i tasti possono essere in materiale plastico ABS o PBT, entrambi di pregevole fattura.
Compatta e dal design curato, questa tastiera meccanica Logitech è l’alleata perfetta per chi cerca alta qualità e prestazioni.
Logitech G PRO X 60 Lightspeed è una tastiera meccanica dal layout 60% e retroilluminazione RGB, di tipo wireless anche Bluetooth.
Pratica la rotellina per la regolazione del volume collocata sul lato sinistro.
Essendo una tastiera meccanica di fascia premium, i copritasti sono in PBT, per resistere all’usura nel tempo.